Notte della Scienza. La galleria fotografica
[ngg src=”galleries” ids=”180″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″] Contatore visite: 626
Continua...[ngg src=”galleries” ids=”180″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″] Contatore visite: 626
Continua...Scienza vs Arte. La notte della Scienza al Liceo Scientifico di Acri Un’altra indimenticabile notte al Liceo, ma questa volta è stato il liceo scientifico il protagonista della serata. Visto l’indirizzo, non poteva trattarsi che di una notte dedicata alle scienze, pur considerando la stretta interconnessione con l’arte, la pittura, le tecniche pittoriche e architettoniche. […]
Continua...Il nostro spettacolo si intitola “Jack Thanatos” e lo abbiamo scritto prendendo come riferimento la storia di Jack lo Squartatore, un serial killer molto noto nella Londra dell’800. Abbiamo scelto questa storia perché riteniamo folle il comportamento di Jack verso le sue vittime, che erano solo e unicamente donne. Da qui il tema principale della […]
Continua...Recitazione, ballo e improvvisazione. Così i ragazzi dello Julia hanno animato la notte del liceo Classico, unitamente alla loro allegria, simpatia e creatività. Poesie, commedie, canzoni tutte accomunate da una profonda e acuta riflessione sull’inutilità della guerra e sull’eterno contrasto tra ragione e follia che muove le scelte degli uomini. E così è entrato in […]
Continua...Dopo 33 anni di attesa, la squadra azzurra è campione d’Italia, con 5 giornate d’anticipo. Al Napoli di Spalletti basta un pari, in casa dell’Udinese, per aggiudicarsi matematicamente il terso titolo della sua storia. Il goal di Lovric ha tenuto i tifosi partenopei in sospeso fino al pari di Osimhen al minuto 52.Il 22esimo goal […]
Continua...E-State allo Julia si è rivelato un progetto entusiasmante, coinvolgente, che ha riguardato un numero elevatissimo di alunni, per interesse e partecipazione. Importanti le competenze acquisite: dalle competenze di base in lingua madre, matematica e lingua straniera, alle competenze trasversali di cittadinanza: imparare ad imparare, spirito di imprenditorialità, star bene con se stessi e con […]
Continua...Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico Anche quest’anno il Liceo V. Julia di Acri prende parte all’evento nazionale, giunto alla sua nona edizione. Nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, […]
Continua...A quanto pare, l’intervento di raccolta delle acque piovane non è stato fatto come si sarebbe dovuto, visto che il piazzale è allagato, il tombino è otturato e l’acqua continua comodamente a defluire dalla fessura nel muro. Troppo presto si è esultato per il pronto intervento della Provincia che, come al solito, invece di risolvere, […]
Continua...Scelta divertente quella avuta dalla prof.ssa Mariangela De Tommaso per inaugurare il nuovo laboratorio di chimica e biologia al Liceo Classico: la cromatografia! Gli studenti si sono divertiti ad analizzare gli inchiostri, la loro composizione e scomposizione, utilizzando i nuovi strumenti scientifici a disposizione. Il laboratorio è stato realizzato grazie ai fondi PON FESR REACT […]
Continua...È morto il 26 marzo 2023, all’età di 77 anni, l’attore e regista teatrale Ivano Marescotti, dopo una lunga malattia, per la quale era da qualche giorno ricoverato all’ospedale civile di Ravenna. Nato nel 1946, nato a Bagnacavallo nella Bassa Romagna, dopo un impego al Comune di Ravenna, all’età di trent’anni si lancia con passione […]
Continua...