Un ebook targato “Julia” per la sfida del biomedico

Dalla scuola

Redazione

Dal liceo classico materiali di studio autoprodotti per aiutare gli studenti nel percorso di studi più complesso

Sono in venti e glielo leggi negli occhi che ce la metteranno tutta per realizzare il loro sogno: diventare medici. 

Perciò hanno scelto un indirizzo di studi che gli permetta di mettere a frutto la loro vocazione e gli fornisca una preparazione adeguata per affrontare agevolmente gli impegnativi anni universitari prima e le responsabilità professionali poi.

Sono i primi, ad Acri, a sperimentare l’indirizzo del liceo classico a curvatura biomedica, inaugurato proprio quest’anno al Liceo Julia, e sanno bene che qualche ora di studio in più, prevista sull’orario, serve al loro futuro. 

Si parte con più ore di Scienze e Fisica,  per un più robusto background scientifico, ma anche con un occhio di riguardo per tutto ciò che, nelle diverse materie di studio, può essere declinato in chiave biomedica: dalla storia della Medicina al lessico specialistico sviscerato nelle sue etimologie greche e latine, dall’arte come strumento terapeutico a una più approfondita conoscenza dell’animo umano attraverso la letteratura. Perché la Medicina non si esaurisce nella sola dimensione biologica e un buon medico non può ignorare le scienze umane e le arti, che a volte curano più e meglio di altri farmaci.

Dal terzo anno, poi, e per ciascuna delle successive annualità, interventi ancora più mirati e incisivi, con 40 ore di pratiche di laboratorio, condotte da medici esperti, e 10 ore in alternanza scuola-lavoro presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali.

Intanto, fin dalla prima classe, si studia. Con impegno e passione, affinché il sogno diventi realtà. Una sfida colta con entusiasmo dagli studenti e incoraggiata e sostenuta dalla Scuola, che ha voluto mettere i ragazzi nelle condizioni migliori per conseguire l’obiettivo. Un’apposita commissione, composta dai docenti Rita Coschignano, Emanuela Guido, Roberta Magliocchi, Rosalia Montalto e Catia Scaglione,  ha curato, durante i mesi estivi, la progettazione del percorso e, novità assoluta, ha realizzato materiale didattico autoprodotto, attentamente ritagliato sulla curvatura biomedica. I lavori, corredati di laboratori e di esercizi, sono stati, inoltre, proposti in forma di agili e ricchi ebook che, oltre a prestarsi a una facile fruizione, soprattutto in un momento come quello attuale,  hanno consentito percorsi di approfondimento e collegamenti multimediali decisamente stimolanti e, perché no, anche divertenti.

Il Liceo Julia, insomma, si conferma una scuola all’avanguardia, una comunità pronta a cogliere le sfide della società contemporanea e ad affrontarle con intelligenza, flessibilità e creatività,  rinnovandosi in metodologie e strumenti per non farsi mai sorprendere impreparata e inadeguata. 

Sharing is caring!